
La filosofia della Fattoria dei Semplici
Creare le situazioni perché le cose accadono è il nostro compito, viverle è parte del vostro.
Esistono dei luoghi di aggregazione che prima di essere fisicamente riconoscibili, sono presenti in una cartina emotiva che ognuno di noi si è costruito nella mente.
Esistono molti modi di vedere, anche senza l’utilizzo della vista, per cercare dentro questi luoghi ciò che più ci serve per crescere.
Ognuno è giusto e ugualmente significativo, perché capace di ricondurci nei nostri più remoti pensieri, attraverso nuove e vecchie emozioni. Che sia un’aia piena di galline, che sia un orto creato da bambini, la porta in legno di un box per cavalli oppure il belare di un ovile con il tetto fatto di coppi; ognuna di queste istantanee ci permette di essere trasportati e vivere emozioni personali senza compiere grandi spostamenti, se non con la forza della memoria.
Qui noi viviamo e con noi le nostre idee, che ogni giorno prendono forma e coraggio, per raccontare di persone che hanno avuto la voglia di prendere in mano il loro destino e di farne un punto di partenza e non un’isola di infelicità.
Da noi le possibilità si creano, da soli, nella calma della fattoria oppure in aula, anche sotto e attraverso gli sguardi di altri corsisti che stupiti ed a volte attoniti, trovano energia nuova in chi gli sta al fianco.
Gli animali
Crediamo sia tornato il momento che il regno animale torni ad insegnare a noi esseri umani tutti i fondamentali dell’esistenza.

L’animale è lo specchio di ciò che siamo e stiamo vivendo in quel momento, e noi ci rivediamo nei suoi occhi.
Non crediate che solo attraverso il verbo si possano cambiare le cose, in un periodo storico dove ogni singolo messaggio viaggia principalmente sul web e tutto si riconduce ad un like e ad una condivisione, noi scegliamo di esserci fisicamente, attraverso il contatto e l’interazione diretta, dove il saper fare diventa cardine per portare i partecipanti ad essere parte di un’idea e di un messaggio.
Abbiamo seminato molto nel nostro orto: autostima, forza, coraggio, bagnandole con lacrime e risa.
Lavoriamo con questi principi per coltivare benessere e serenità, espiantando quotidianamente il seme del giudizio che troppo spesso è radicato in noi, facendoci credere che possa essere l’unico modo per primeggiare. La realtà che viviamo non è né unica né assoluta, e non deve mai allontanarci dalle relazioni più significative ed importanti.

Baloo
Forza, calma e senso di appartenenzaForza, calma e senso di appartenenza
Baloo, si chiama così perché a Luca piacciono gli orsi. Sordo dalla nascita ha un compito importante, ottimo guardiano, protegge i bambini e tutti gli animali della fattoria. Forza, calma e senso di appartenenza sono le sue virtù. Non apparire ma essere.

Tigre
Piacere di veder riuscirePiacere di veder riuscire

Blind
Libertà e piacere di poter scegliereLibertà e piacere di poter scegliere

Ciuchino
Leggere nel cuore delle personeLeggere nel cuore delle persone
Ciuchino, un asino intelligente. Chissà poi perché si dice che si è asini quando non si impara. Lui impara ed ha il coraggio di sperimentare e provare, Ciuchino riesce a leggere nel cuore delle persone. Ognuno di noi ha dei talenti bisogna solo dargli la possibilità di emergere.

Piero ed Arturo
Metodo e programmazioneMetodo e programmazione
Piero ed Arturo, le due caprette sono molto amorose, mangiano non solo l’erba, ma anche tutti i rovi ed erbacce. Quando la sera dopo numerose coccole tornano nell’ovile, tutto è più pulito ed in ordine. Metodo e programmazione sono ciò che li guida.

Cocò, Nerina e tutti gli altri
Donare e consumare il necessarioDonare e consumare il necessario
Cocò, Nerina, il gallo Inseguitore, il gallo Picchiatore, le sorelle Rossine ed i numerosi pulcini. Tutti insieme sono la gioia di ogni bambino. Loro hanno la capacità di donare, grazie alle loro uova in fattoria si mangiano tantissime torte. Con loro si comprende il senso di consumare il necessario, senza sprechi e consumismo.

Adelina, Guendalina, Bla Bla Bla
Piacere del lavoro di gruppoPiacere del lavoro di gruppo
Adelina Guendalina Bla Bla Bla ed i suoi fratelli. Le regine dello stagno mostrano nel loro procedere il piacere del lavoro di gruppo. Capaci di un’ottima guardia si lasciano guidare e consigliare da molti, ma solo con pochi riescono a stabilire un rapporto di vera amicizia. Le oche sono la spina dorsale della fattoria, il lavoro non è fatica se lo possiamo svolgere con dei veri amici.

Gilda
Accettarsi come si è ed accettare gli altri incondizionatamenteAccettarsi come si è ed accettare gli altri incondizionatamente

Le persone
La nostra realtà non è né unica né assoluta,
è solo nostra e preziosa.

L’accoglienza in fattoria
Luogo, architettura e contenuti sono l’identità di uno spazio. Il nostro.

In Fattoria potete trovare:
AULA DIDATTICA – un ambiente riscaldato di 70 mq dove poter accedere con il cane.
SERVIZI – Ampio bagno accessibile ai disabili.
PARCHEGGIO – 20 posti macchina custoditi.
SPAZIO – 2000 mq in erba recintato.
ORTO DIDATTICO – Per bambini e adulti.
SORRISO – Accoglienza, condivisione e strette di mano sono il nostro biglietto da visita.